Quando si ricopre il ruolo di caregiver di una persona non autosufficiente, mantenere un’igiene corretta è fondamentale, soprattutto per le mani. Prendersi cura di un malato, infatti, significa stare in contatto con un essere umano che si trova in una condizione di fragilità fisica, che lo espone più facilmente e più gravemente all’aggressione di batteri e agenti patogeni. Ecco perché è bene apprendere quelle poche ma essenziali regole che permettono di lavarsi bene le mani ogni volta che serve. Di seguito una breve guida pratica.
Quando è necessario lavarsi le mani?
In generale, nella vita quotidiana, la necessità di lavarsi le mani insorge ogni volta che si entra in contatto con materiali, oggetti o superfici non igienizzate, soprattutto e poi si devono compiere attività che prevedono il contatto con il cibo o con parti delicate del corpo. Per un caregiver, il rito del lavaggio delle mani assume ancora più importanza, soprattutto prima di:
- maneggiare alimenti (come quando si preparano i pasti al proprio assistito);
- maneggiare farmaci;
- procedere a una medicazione o a una iniezione;
- toccare una ferita;
- indossare i guanti monouso.
In particolare, questa accortezza assume ancora maggiore rilievo se si sono fatte precedentemente attività che espongono al rischio contaminazione, come aver frequentato luoghi pubblici, aver maneggiato cibo crudo o scarti di vario genere, aver incontrato persone malate o aver avuto contatto con animali.
Leggi anche come fare le iniezioni sottocutanee
Come lavarsi bene le mani con acqua e sapone
Per essere sicuri di aver lavato bene le mani, basta seguire la seguente procedura.
- Bagnare le mani
- Applicare una quantità di sapone sufficiente a diffonderlo su tutte le mani
- Strofinare le mani palmo contro palmo
- Strofinare il dorso di ciascuno mano utilizzando il palmo dell’altra
- Strofinare le mani palmo contro palmo intrecciando le dita tra loro
- Strofinare il dorso delle dita contro il palmo dell’altra mano, tenendo le dita strette tra loro
- Frizionare ciascun pollice con il palmo della mano opposta
- Frizionare le dita di ciascuna mano tenendole strette e strofinandole con rotazione sul palmo della mano opposta
- Risciacquare con acqua entrambe le mani
- Asciugare le mani con salviette monouso
- Chiudere il rubinetto proteggendo la mano con la salvietta
Leggi anche l’approfondimento sul Caregiver familiare