Le Cure Palliative sono regolamentate da una normativa nazionale (legge 38 del 2010) e da regolamenti regionali, che insieme ne stabiliscono criteri e modalità organizzative ed operative. L’assistenza alle cure palliative è gratuita per il paziente e garantita dal SSR (Servizio Sanitario Regionale).

Oltre al supporto dato al paziente, si cerca di sostenere il suo nucleo famigliare soprattutto nel setting di assistenza domiciliare, dove equipe e famigliare individuato come “Care Giver”, ovvero punto di riferimento, si dedicano all’assistenza ed all’accudimento del paziente. La struttura sanitaria è soggetta a verifica costante da parte degli organismi istituzionali di controllo.

Le Cure Palliative vengono definite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’European Association of Palliative Care (EAPC) come la “somministrazione di cure attive e complete, nel momento in cui la malattia non risponde più al trattamento curativo”.

L’assistenza prestata al paziente avrà come obiettivo il controllo del dolore e degli altri sintomi presenti, tenendo in opportuna ed adeguata considerazione le problematiche psicologiche, sociali e spirituali, al fine di assicurare una buona qualità di vita.

Le Cure Palliative nell’Hospice – U.O.C.P. (Unità Operativa di Cure Palliative) San Luca – vengono erogate secondo le seguenti modalità:

  1. Cure Palliative in Hospice Residenziale, presso Casa di Cura San Luca (via Teano 8, Roma)
  2. Cure Palliative domiciliari
  3. Day Hospice
  4. Ambulatorio terapia del dolore

leggi di più sulle cure palliative e sulla terapia del dolore

La struttura è composta da 18 posti letto in stanze singole climatizzate, dotate di televisore, poltrona letto per i famigliari che desiderano trascorrere la notte accanto al proprio caro, servizio igienico attrezzato e guardaroba.

È possibile personalizzare la stanza con oggetti ai quali il paziente è affezionato.

È inoltre a disposizione degli ospiti e dei loro amici e parenti, un confortevole salottino nel quale condividere il tempo.

L’orario di visita è continuativo dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni della settimana.

I pasti sono personalizzati (è necessario comunicare eventuali intolleranze, allergie alimentari o restrizioni di ordine religioso).

Gli orari dei pasti sono i seguenti:

  • Colazione: 07.30 / 08.30
  • Pranzo: 12.30 / 13.30
  • Cena: 18.00 / 19.00

Le cure sono prestate da un team costituito da personale qualificato composto da: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, assistente sociale, psicologo, fisioterapista e volontari.

Nel nostro Hospice viene garantita l’assistenza spirituale, nel rispetto dei valori e delle credenze degli ospiti.

Nella clinica (piano -1) è presente una piccola cappella a disposizione degli ospiti e di chiunque desideri raccogliersi in preghiera.

L’assistenza domiciliare garantisce al paziente, secondo la normativa vigente:

  • La reperibilità 24 ore su 24 dell’équipe terapeutica che lo ha in carico
  • L’accesso medio giornaliero di un operatore

Vengono garantiti 7 accessi settimanali ed eventuali accessi supplementari del medico e dell’infermiere.

Gratuitamente il paziente riceve l’approvvigionamento dei farmaci e la disponibilità dei presidi sanitari necessari.

Per poter attivare un’assistenza domiciliare è necessaria la presenza di una figura di riferimento (“Care Giver”) quale parente o persona di fiducia, per ottimizzare una efficace e continua assistenza.

L’assistenza Hospice prevede l’onere della fornitura di farmaci e dispositivi sanitari da parte della struttura stessa. I famigliari dovranno farsi carico del trasporto e della riconsegna dei presidi a loro assegnati.

Nulla è dovuto essendo ogni onere a carico del Servizio Sanitario Regionale.

Gli orari dei pasti forniti ai nostri assistiti sono:

  • Colazione: 07.30 / 08.30
  • Pranzo: 12.30 / 13.30
  • Cena: 18.00 / 19.00

L’orario di visita dei pazienti nella nostra struttura è continuativo dalle 08.00 alle 20.00, tutti i giorni della settimana.