Capire bene la differenza tra Hospice, RSA e Casa di Riposo è fondamentale per comprendere quali esigenze queste strutture riescono a soddisfare. Lungi dall’essere perfettamente sovrapponibili, infatti, questi luoghi di assistenza e cura si rivolgono a persone completamente diverse.

Nel linguaggio comune, si tende spesso ad utilizzare come sinonimi i concetti di Hospice, Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e Casa di Riposo. In realtà si tratta di tre strutture che presentano caratteristiche peculiari e che risultano molto diverse tra loro. Le differenze riguardano il tipo di pazienti che accolgono, il personale che vi lavora e i servizi che garantiscono. Vediamole nel dettaglio.

Leggi anche l’approfondimento sul caregiver familiare

La differenza tra Hospice e RSA

La prima differenza che può essere analizzata è quella tra gli Hospice e le RSA. In questo caso, il discrimine principale lo fanno i pazienti che le due strutture ospitano.

Negli Hospice, infatti, con formula residenziale o domiciliare, vengono accolti malati di qualunque età affetti da patologie croniche con prognosi infausta, che si trovano nella fase terminale della loro vita e necessitano ci cure mediche e assistenza sanitaria in modo completo e continuativo. Questo significa che l’Hospice è qualificabile come una struttura para-ospedaliera in cui operano medici, psicologi, infermieri e figure sociosanitarie con varie specializzazioni.

Nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, invece, vengono accolti adulti o anziani non autosufficienti o con disabilità che hanno bisogno di trattamenti di lungo assistenza e di cure mediche e infermieristiche per il mantenimento o il recupero delle loro condizioni di salute. Non si tratta, però, di malati qualificabili come terminali. Perciò, le RSA sono dotate di personale medico, sociosanitario e infermieristico.

Come riconoscere e affrontare il dolore cronico

La differenza tra RSA e Casa di Riposo

Ancora più marcata è la differenza tra RSA e Casa di Riposo (come tra quest’ultima e l’Hospice). Nella Casa di Riposo, infatti, vengono ospitati anziani totalmente o parzialmente autosufficienti che, dal punto di vista sanitario, non hanno bisogno di assistenza medica continuativa ma solo di un supporto infermieristico.  Questo tipo di strutture, quindi, non hanno un carattere ospedaliero o para-ospedaliero ma si limitano ad offrire a persone fragili un luogo sicuro e protetto in cui vivere e socializzare.

In conclusione: tre strutture diverse per tre esigenze differenti

Da quanto evidenziato finora, appare chiaro un elemento: Hospice, RSA e Casa di Riposo sono strutture che rispondono ad esigenze profondamente diverse. Gli Hospice sono pensati per accompagnare il malato lungo la fase più delicata della sua vita, rendendone migliore la qualità attraverso la pratica della terapia del dolore e la somministrazione di cure palliative. Le RSA, invece, assistono pazienti che hanno bisogno di trattamenti medici lunghi e non meglio quantificabili dal punto di vista temporale, con la prospettiva, però, di poterli rimandare a casa, una volta recuperata una seppure parziale autosufficienza. Infine, la Casa di Riposo assolve alla funzione sociale di supportare degli anziani che si ritrovano spesso soli e in difficoltà.

Leggi anche come funziona il ricovero in Hospice