La figura del caregiver, cioè di colui che si prende cura di un parente malato e non autosufficiente, è centrale e indispensabile in molte famiglie. Spesso, però, il lavoro del caregiver è poco visibile e poco riconosciuto, così come sono poco considerati i rischi di stress e di burnout a cui va incontro che è assorbito per molte ore da pesanti attività di assistenza morale e materiale. Il Caregiver Day ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare le autorità e l’opinione pubblica su queste delicate tematiche. L’edizione 2023 prevede un calendario di quattro appuntamenti, tra aprile e maggio.
A qualcuno, il termine caregiver familiare dice poco. In realtà, questa figura è molto più diffusa della sua definizione ufficiale. Caregiver familiare, infatti, è colui che si prende cura di un parente o di una persona cara malata e non autosufficiente. Nell’esperienza di ciascuno, probabilmente sono tante le conoscenze che rientrano in questa cornice: figli e figlie che accudiscono genitori ormai anziani, mamme e papà che dedicano tempo ed energie a figli affetti da patologie gravi, nipoti che si fanno carico di nonni non più in grado di badare a sé stessi. E l’elenco potrebbe continuare. Solo in Italia, infatti, si stima che ci siano oltre 3 milioni di caregiver familiari, a cui si aggiungono tutti coloro che della cura altrui hanno fatto un mestiere (caregiver professionali).
Le giornate dei caregiver familiari
I caregiver, quindi, svolgono un ruolo fondamentale e insostituibile. Una centralità che però spesso non si accompagna ad una considerazione altrettanto forte. I caregiver familiari, infatti, in molte circostanze sono “invisibili”, dati quasi per scontati. È così che le loro fatiche e i loro problemi finiscono per essere sottovalutati, sia dal settore pubblico, che non li affianca con il necessario sostegno, sia dalle persone che li circondano, che non ascoltano eventuali richieste di aiuto (come il diffuso e pericoloso stress del caregiver). Per questa ragione, appare urgente fare un lavoro di sensibilizzazione delle autorità e dell’opinione pubblica affinché si dia il giusto riconoscimento a queste figure cardine della società. Ed è proprio con questo intento che è nata e si è sviluppata l’iniziativa dei Caregiver Day, giorni interamente dedicati alla riflessione e alla divulgazione sui temi connessi con la figura del caregiver.
Malati terminali, meglio a casa o in hospice?
Caregiver day 2023, tutti gli appuntamenti
L’edizione 2023 del Caregiver Day si svolgerà a partire dal 21 aprile e si articolerà in cinque incontri, che possono essere eseguiti sia in presenza che online:
- 21 aprile | Sostenere la resilienza del caregiver attraverso la narrazione – dalle 15,30 alle 17,30 presso Centro Sociale Bruno Losi, Via Medaglie d’Oro 2 – 41012 Carpi (MO) (e In diretta streaming)
- 5 maggio | Rafforzare la capacità di accompagnare verso il fine vita – dalle 15,30 alle 17,30 online su piattaforma Zoom
- 12 maggio | Malattia ed etica della cura: responsabilità individuali, legami famigliari, ruolo della comunità e formazione sociale alla cura – dalle 15,30 alle 17,30 online su piattaforma Zoom
- 19 maggio | Essere accompagnati e ascoltati nel passaggio dal domicilio alla cura in residenza assistita – dalle 15,30 alle 17,30 online su piattaforma Zoom
- 27 maggio | Co-progettare le risposte ai bisogni: world cafè – dalle 15,30 alle 17,30 presso Casa del volontariato, Viale B. Peruzzi 22, Carpi (MO)