Movimentazione dei malati allettati: le regole generali per evitare infortuni
Otto regole essenziali per non correre rischi durante la movimentazione di una persona allettata o non pienamente…
Vivere con una stomia: cosa mangiare e come pulirla a casa
Le stomie dei pazienti che hanno subito interventi a carico dell’apparato digerente o urinario pongo dei problemi di…
Come curare le lesioni da pressione
Le lesioni da pressione, tipiche dei malati allettati e molto deperiti, possono rappresentare un serie pericolo, se non…
Come gestire il catetere vescicale
Il catetere vescicale è un dispositivo medico utilizzato con coloro che presentano ritenzione urinaria. Applicato e…
Post-caregiving, la necessità di ripensare la propria vita dopo la fine dell’assistenza
La depressione che può colpire il caregiver dopo la morte della persona assistita è molto meno studiata rispetto allo…
Conservazione corretta dei farmaci a casa: le regole da seguire
La corretta conservazione dei medicinali a casa è uno dei compiti che spettano al caregiver, sia esso familiare o…
L’importanza di lavarsi bene le mani (e come farlo)
Quando si ricopre il ruolo di caregiver di una persona non autosufficiente, mantenere un’igiene corretta è…
Iniezioni sottocutanee: dove e come farle
Le iniezioni sottocutanee sono un metodo molto diffuso di somministrazione dei medicinali, nonché una pratica con cui…
Cure palliative domiciliari, chi ne ha diritto e come richiederle
Le cure palliative domiciliari rientrano nei servizi che, dal 2017, fanno parte dei Livelli Essenziali di Assistenza…
Elaborazione del lutto, 5 fasi per superare la perdita di una persona cara
L’elaborazione del lutto, secondo il modello della Kubler-Ross, attraversa 5 fasi, necessarie per dare un senso alla…
Strategie di coping, un aiuto contro lo stress del caregiver e il rischio burn out
Le strategie di coping rappresentano un’opportunità per combattere lo stress del caregiver ed evitare situazioni di…
Caregiver day 2023, le giornate dedicate a chi si prende cura degli altri
La figura del caregiver, cioè di colui che si prende cura di un parente malato e non autosufficiente, è centrale e…
Assistenza malati terminali: meglio a casa o in hospice?
Per un malato terminale, è meglio l’assistenza a domicilio o il ricovero? Gli hospice offrono in entrambe i casi gli…
Accanimento terapeutico, quando le cure diventano una sofferenza
L’accanimento terapeutico è un tema delicato, strettamente intrecciato a quello delle cure palliative, della terapia…
Livelli essenziali di assistenza (LEA), uno strumento fondamentale per garantire il diritto alla salute
I livelli essenziali di assistenza fissano le prestazioni e i servizi che il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) deve…
Assistenza domiciliare integrata (ADI), una breve guida
L’assistenza domiciliare integrata è un servizio gratuito erogato dal Sistema Sanitario Nazionale agli anziani o malati…
Testamento biologico, una breve guida per conoscere meglio le DAT
Il testamento biologico, introdotto nella normativa italiana nel 2018, consente ad ognuno di disporre anticipatamente…
Hospice, RSA e Casa di Riposo: che differenza c’è?
Capire bene la differenza tra Hospice, RSA e Casa di Riposo è fondamentale per comprendere quali esigenze queste…
Chi può accedere ad un hospice: requisiti e modalità del ricovero
La possibilità di accesso di un malato ai servizi di un hospice, sia con modalità di ricovero in sede che con…
Sedazione palliativa profonda e continua, 8 domande per conoscerla meglio
La sedazione palliativa profonda e continua è un atto terapeutico che permette di controllare le sofferenze di un…
Dolore cronico, come riconoscerlo e come affrontarlo
Il dolore cronico è una condizione potenzialmente invalidante, che peggiora notevolmente la qualità della vita. Un…
Stress del caregiver, quando l’assistenza di un malato mette a rischio burn-out
Il ruolo del caregiver familiare può essere fonte di forte stress. Inn medicina, si parla di sindrome del caregiver (o…
Caregiver familiare, una figura di riferimento per il malato non autosufficiente
Una guida sulla figura del caregiver familiare, in cinque semplici domande, per sapere tutto quello che serve sulla…
Cure palliative, tutto quello che c’è da sapere sul diritto a non soffrire
Le cure palliative e la terapia del dolore sono un diritto che la legge riconosce ai malati con prognosi infausta, per…
Terapia del dolore: le informazioni principali per pazienti e familiari, in 6 domande
Un approfondimento dedicato alla terapia del dolore, un diritto dei pazienti sancito dalla legge 38 del 2010. Cos’è’…